Impariamo per tutta la vita, in base ai bisogni e alle sfide che incontriamo nel nostro percorso. Formarsi vuol dire aggiungere pezzi al nostro puzzle e costruire nuove consapevolezze per vivere nel mondo, nel lavoro e con i nostri figli.
Freud individuava tre lavori “impossibili”: l’insegnante, il terapeuta e il genitore. Il lavoro in ambito sociale e sanitario porta ad affrontare momenti difficili sia sul piano della pratica che su quello relazionale che rendono spesso urgenti per gli operatori momenti di riflessione e spazi in cui potersi fermare e raccogliere pensieri ed emozioni.
La supervisione è una dimensione necessaria per condividere e orientare la propria esperienza, provando ad aumentare l’efficacia e l’efficienza degli interventi, superando situazioni di empasse. Dopo il successo e la diffusione del progetto della psicoterapia sostenibile, l’équipe di Alice Onlus ha avvertito l’importanza di aprire le porte alla Supervisione Sostenibile (Diario di Alice Sostenibile) ritenuta da sempre come un momento fondamentale della formazione permanente degli operatori delle relazioni di aiuto e strumento di prevenzione del burnout.
Abbiamo deciso di condividere l’expertise maturata nell’équipe di Alice in differenti aree di lavoro clinico (la consultazione con i piccoli pazienti e i loro genitori, il lavoro con i genitori di pazienti adolescenti, come operare con coppie altamente conflittuali e la clinica della depressione), così da poter fornire degli strumenti concreti e pratici di lavoro con i quali ogni collega potrà arricchire la sua personale cassetta degli attrezzi professionali.
La supervisione si rivolge a tutti gli operatori delle relazioni di aiuto: psicologi, psicoterapeuti, medici, assistenti sociali, educatori, ASA, OSS, infermieri. È un utile strumento anche per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Per supervisione si intende uno o più incontri focalizzati sulla discussione di un caso clinico o di una situazione problematica inerente all’ambito lavorativo. L’équipe di Alice dal 2015 cofinanzia le richieste di supervisione per permettere di offrire il servizio a costi sostenibili.
La nostra équipe si propone come partner di una ricerca comune centrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti, collaborando con gli adulti significativi che compongono la Comunità educante: genitori, insegnanti, educatori in genere. Attraverso la creazione di momenti formativi ad hoc, siano essi composti da conferenze singole o percorsi articolati in modo più complesso, i nostri operatori creano spazi di pensiero e confronto sulle complessità legate all’essere adulti che hanno lo specifico mandato di accompagnare i più giovani lungo tutto l’arco di crescita.
Un ciclo di incontri a numero chiuso tenuti dai professionisti di Alice
Il progetto nasce per rispondere a un bisogno che l’équipe di Alice ETS intercetta frequentemente nel suo strumento formativo di punta: le supervisioni cliniche. Oltre alla parte processuale, strettamente riguardante il rapporto tra quel paziente e quel clinico di cui si occupa specificamente la supervisione, e oltre le specifiche sulla parte più strutturale del lavoro di cura approfondite nella prima edizione del progetto, abbiamo deciso di condividere l’expertise maturata nell’équipe di Alice in differenti aree di lavoro clinico (la consultazione con i piccoli pazienti e i loro genitori, il lavoro con i genitori di pazienti adolescenti, come operare con coppie altamente conflittuali e la clinica della depressione), così da poter fornire degli strumenti concreti e pratici di lavoro con i quali ogni collega potrà arricchire la sua personale cassetta degli attrezzi professionali.
La formazione avviene a distanza, su piattaforma Zoom, ed è rivolta a psicolog* e psicoterapeut* iscritt* all'Albo professionale.La formazione è prevista per 30 partecipanti; nel caso in cui le iscrizioni superassero tale soglia, verrà predisposta una lista d’attesa.
Ci si iscrive Inviando l’apposito modulo compilato all’indirizzo clinica@aliceets.org È possibile scaricare il modulo dalla pagina del progetto.
Incontrarsi, confrontarsi per costruire un modo nuovo di relazionarsi con il mondo e con le persone che lo attraversano.
La nostra équipe si propone come partner di una ricerca comune centrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti, collaborando con gli adulti significativi che compongono la Comunità educante: genitori, insegnanti, educatori in genere. Attraverso la creazione di momenti formativi ad hoc, siano essi composti da conferenze singole o percorsi articolati in modo più complesso, i nostri operatori creano spazi di pensiero e confronto sulle complessità legate all’essere adulti che hanno lo specifico mandato di accompagnare i più giovanilungo tutto l’arco di crescita.
Entrare in contatto con i più piccoli all’interno della realtà scolastica odierna non può più prescindere dalla conoscenza di come funzionino bambini e ragazzi; per questo motivo l’equipe di Alice ETS costruisce e offre formazione specifica al personale docente legata allo stimolare il pensiero circa il chi siano i bambini, i preadolescenti e gli adolescenti di oggi, quali difficoltà incontrino nel relazionarsi con il gruppo dei pari e con il mondo adulto e come promuovere la costruzione di un ambiente relazionalmente sano, stimolante e soddisfacente in cui poterli accompagnare nel percorso di crescita età specifico.
Essere genitori oggi apre a infiniti momenti di riflessione sulla fragilità degli adulti, uniti anche alla crescente complessità del panorama delle famiglie possibili. Le conferenze dedicate alla genitorialità hanno sia lo scopo di approfondire temi specifici legati al percorso di crescita dei propri figli, ma hanno anche lo scopo di aprire riflessioni possibili sul concetto stesso di famiglia, per rinforzare il proprio ruolo di educatori e di genitori senza dimenticare la necessità di aprirsi alle differenze e stimolare un’educazione affettiva, civica e relazionale che includa il rispetto nei confronti dell’altro.
Negli ultimi anni è diventato sempre più rilevante la necessità di costruire un ambiente di lavoro che rispetti ogni individuo e ne apprezzi la sua unicità, imparando ad interrogarsi e a comprendere le esigenze di ogni persona e garantire non solo il fatto che possa sentirsi accolta, supportata e valorizzata anche all’interno degli ambienti di lavoro, ma che possa arrivare ad esprimere il proprio potenziale al meglio. I momenti di formazione e confronto che Alice rivolge alle aziende attraverso conferenze o workshop, favoriscono la lavorazione di un clima aziendale aperto e orientato al benessere dei dipendenti le promuovono la costruzione nel rispetto alle politiche di supporto al tema del DEI (Diversity, Equity and Inclusion).
I percorsi formativi di Alice ETS vengono costruiti ad hoc in base alle esigenze specifiche segnalate dal committente e possono essere svolti sia in presenza, ricevendo i nostri operatori all’interno della propria azienda (disponibile solo per le realtà situate in Lombardia), oppure invoriscono la lavorazione di un clima aziendale aperto e orientato al benessere dei dipendenti le promuovono la costruzione nel rispetto alle politiche di supporto al tema del DEI (Diversity, Equity and Inclusion).
Milano
via Uguccione da Pisa, 6