Il progetto nasce per rispondere a un bisogno che l’équipe di Alice ETS intercetta frequentemente nel suo strumento formativo di punta: le supervisioni cliniche. Oltre alla parte processuale, strettamente riguardante il rapporto tra quel paziente e quel clinico di cui si occupa specificamente la supervisione, e oltre le specifiche sulla parte più strutturale del lavoro di cura approfondite nella prima edizione del progetto, abbiamo deciso di condividere l’expertise maturata nell’équipe di Alice in differenti aree di lavoro clinico (la consultazione con i piccoli pazienti e i loro genitori, il lavoro con i genitori di pazienti adolescenti, come operare con coppie altamente conflittuali e la clinica della depressione), così da poter fornire degli strumenti concreti e pratici di lavoro con i quali ogni collega potrà arricchire la sua personale cassetta degli attrezzi professionali.
Ore 09:00 – 11:00
Dott.ssa Chiara Guarnieri
Cosa vuol dire essere genitore di un adolescente oggi, quale equilibrio tra presente e passato nell’esperienza emotiva del genitore e come questo equilibrio può sostenere o ostacolare la crescita del figlio.
Come evolvono i compiti evolutivi del genitore in questa fase specifica di vita del figlio e
come è possibile coinvolgere mamme e papà nella presa in carico per tenere a mente la relazione genitori-figli in modo utile e terapeutico.
Ore 11:30 – 13:30
Dott.ssa Alessia Sala
Partendo dalla definizione di alta conflittualità genitoriale verranno forniti cenni sul metodo della Coordinazione Genitoriale, definendo analogie e differenze con altri ruoli professionali.
Verrà approfondito il come è possibile sostenere i genitori altamente conflittuali nel mantenere il focus sulle esigenze dei figli e su come prendere le decisioni migliori per questi.
Ore 09:00 – 13:30
Dott.ssa Valeria Ghertani
Il disegno, il gioco e l’uso delle storie sono tutti strumenti che possono essere utilizzati dai
clinici non con un intento diagnostico, ma clinico. In seguito all’approfondimento teorico e pratico sul come utilizzare tali strumenti si darà
spazio al come tradurre per gli altri adulti di riferimento le informazioni che si possono ricavare da questi, creando una restituzione del funzionamento in termini di risorse.
La formazione prevederà anche uno spazio dedicato all’approfondimento della consultazione partecipata, che prevede la presenza contestuale di bambino e genitore nella stanza del professionista.
Ore 09:00 – 13:30
Dott. Mattia Romano
Dopo una breve introduzione al vocabolario di base fenomenologico e gestaltico verrà approfondita la dimensione fenomenologica dell’esperienza depressiva. Centrale sarà la lettura della depressione come disturbo della temporalità. La parte teorica sarà affiancata dalla presentazione di un caso clinico, con la condivisione del ragionamento sottostante l’agire del professionista.
La formazione avverrà a distanza, su piattaforma Zoom.
Psicolog* e Psicoterapeut* iscritt* all'Albo professionale.
La formazione è prevista per 30 partecipanti. Nel caso in cui le iscrizioni superassero tale soglia, verrà predisposta una lista d’attesa.
Inviando l’apposito modulo compilato all’indirizzo clinica@aliceets.org È possibile scaricare il modulo cliccando sul bottone seguente.
Informativa ex art. 13 Reg. Ue 2016/679, GDPR
I dati raccolti sono trattati per consentire agli utenti di partecipare ai webinar gratuiti organizzati da Associazione Alice ETS (Alice ETS) pertanto i dati sono trattati per eseguire attività precontrattuali, contrattuali e obblighi di legge. N.B. La partecipazione ai webinar è consentita solo ai professionisti iscritti agli Ordini degli Psicologi di competenza regionale, pertanto nel caso Alice Onlus verifichi che i dati non corrispondano a tale requisito provvederà alla loro cancellazione. I dati possono essere utilizzati per richiedere agli utenti la compilazione di questionari/sondaggi anonimi sui webinar per elaborare statistiche anonime comunicate ai partner dei webinar. I dati: a) possono essere condivisi con il soggetto che si occupa della parte tecnologica del sito web, gli hosting provider e gli eventuali soggetti di cui Alice Onlus si avvale per organizzare i webinar; b) possono essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea (ad es. Stati Uniti) in base alle clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea. I dati sono conservati per n. 3 giorni dopo il termine dei webinar. Gli utenti possono chiedere, l’accesso ai propri dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere i loro dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, proporre reclamo all’autorità di controllo competente ex articolo 77 del GDPR (Garante per la Protezione dei Dati Personali) qualora ritengano che il trattamento dei dati sia contrario alla legge, formulare una richiesta motivata di opposizione al trattamento dei dati ex articolo 21 del GDPR o revocare il proprio eventuale consenso. La comunicazione dei dati ad Alice Onlus è facoltativa ma è necessaria per partecipare ai webinar pertanto il rifiuto di fornire i dati comporta l’impossibilità di partecipare ai webinar e ai sondaggi anonimi. Titolare del trattamento dei dati: Associazione Alice ETS.